146
Imponente bancone da sacrestia di noce, Umbria, seconda metà del XVIII secolo
di forma architettonica. Prospetto a dieci cassetti disposti su due colonne con scorniciature in rilievo, separati da tre lesene a obelisco culminanti in una semisfera; piano rettangolare; fianchi a doppia scorniciatura affiancata; piedi a mensola, cm. 135x364x106.
Dei dieci, solo i due immediatamente sotto il piano sono effettivamente cassetti; gli altri otto hanno il fronte ribaltabile mediante cerniere e svelano ognuno tre contenitori per pianete.
Bibl.: A.Fuccella, Mobili Umbri Dal Quindicesimo al Diciottesimo Secolo, Marsciano, 2005, pp. 240-241.
Lotto non presente in esposizione
Dei dieci, solo i due immediatamente sotto il piano sono effettivamente cassetti; gli altri otto hanno il fronte ribaltabile mediante cerniere e svelano ognuno tre contenitori per pianete.
Bibl.: A.Fuccella, Mobili Umbri Dal Quindicesimo al Diciottesimo Secolo, Marsciano, 2005, pp. 240-241.
Lotto non presente in esposizione