188

Antico labrum in breccia d'Egitto

di forma circolare, poggiante su base in marmo bianco scanalato; piede ottagonale, cm. 118x140; peso della vasca circa 300 kg; peso della base circa 150 kg.
Lotto non presente in esposizione

Con il termine labrum e il suo diminutivo labellum i Romani indicavano bacini e vasche di forma circolare per contenere acqua, realizzati in terracotta, bronzo, marmo, pietra e porfido generalmente su piede, da utilizzare nel bagno privato o nelle terme pubbliche. Labra erano anche le fontane, bacini ornamentali di residenze private, vasche d'acqua lustrale, recipienti vari e urne funerarie.
Labrum viene da lavabrum, vasca da bagno, che nelle antiche terme romane si trovava nel calidarium per l'acqua fredda. I labra avevano anche forma emisferica, lineare sul fondo e nel resto arcuata, variando solo in profondità e in ampiezza. Talvolta il labrum veniva ornato da scanalature o baccellature, kymatia ionici sul labbro, anse con serpenti, teste di leone, mascheroni antropomorfi.
12/09/2025 23:50:55
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 12.000,00 / 18.000,00
Stima
12.000,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
Imposta la tua offerta massima
 €
Offri