271
Trittico in bronzo patinato, dorato e ametista, Francia, XIX secolo
composto da una pendola e una coppia di candelabri, tutti caratterizzati dalla figura di una Vittoria alata resa [..]
271
Trittico in bronzo patinato, dorato e ametista, Francia, XIX secolo
composto da una pendola e una coppia di candelabri, tutti caratterizzati dalla figura di una Vittoria alata resa [..]
273
Cornice in legno a fondo oro, San Pietroburgo, 1888
fascia centrale intagliata a ramoscelli fioriti ricorrenti. Firma e anno in prossimità dell'angolo superiore sinistro: [..]
273
Cornice in legno a fondo oro, San Pietroburgo, 1888
fascia centrale intagliata a ramoscelli fioriti ricorrenti. Firma e anno in prossimità dell'angolo superiore sinistro: [..]
274
Dieci cornici ovali in ottone, XIX/XX secolo
ciascuna contenente una stampa, da cm. 20x17 a cm. 37x34 (difetti)
274
Dieci cornici ovali in ottone, XIX/XX secolo
ciascuna contenente una stampa, da cm. 20x17 a cm. 37x34 (difetti)
275
Specchiera con cornice in legno ebanizzato, XIX secolo
intagliato a raffigurare un gioco di foglie dalla punta accartocciata, cm. 120x102 (difetti)
275
Specchiera con cornice in legno ebanizzato, XIX secolo
intagliato a raffigurare un gioco di foglie dalla punta accartocciata, cm. 120x102 (difetti)
276
Coppia di candelabri a 4 luci in bronzo dorato e ametista, XIX secolo
h. cm. 68 (lievi mancanze)
276
Coppia di candelabri a 4 luci in bronzo dorato e ametista, XIX secolo
h. cm. 68 (lievi mancanze)
278
Coppia di leoni in bronzo dorato, Veneto, XVI secolo
cm. 22x26x26. In origine fungevano probabilmente da piedi o da sostegni per un mobile o una base
278
Coppia di leoni in bronzo dorato, Veneto, XVI secolo
cm. 22x26x26. In origine fungevano probabilmente da piedi o da sostegni per un mobile o una base
279
Coppia di obelischi a sezione ottagonale in breccia rossa
base parallelepipeda qualificata da due figure in bronzo patinato, complessivamente cm. 58x21x10
279
Coppia di obelischi a sezione ottagonale in breccia rossa
base parallelepipeda qualificata da due figure in bronzo patinato, complessivamente cm. 58x21x10
280
Nesso rapisce Deianira, inizi del XVIII secolo
gruppo in bronzo patinato su base rettangolare in marmo, complessivamente cm. 24x24x16
280
Nesso rapisce Deianira, inizi del XVIII secolo
gruppo in bronzo patinato su base rettangolare in marmo, complessivamente cm. 24x24x16
281
Putto seduto sopra alcune anfore, bronzo patinato, prima metà del XX secolo
basetta di marmo, complessivamente h. cm. 44. La scultura si ispira alla Fontana delle Anfore di Pietro Lombardi [..]
281
Putto seduto sopra alcune anfore, bronzo patinato, prima metà del XX secolo
basetta di marmo, complessivamente h. cm. 44. La scultura si ispira alla Fontana delle Anfore di Pietro Lombardi [..]
282
Versatoio in bronzo dorato e cesellato dall'antico, XIX secolo
presa a figura zoomorfa, h. cm. 18
282
Versatoio in bronzo dorato e cesellato dall'antico, XIX secolo
presa a figura zoomorfa, h. cm. 18
283
Adamo ed Eva, Jacques Jaquet
1830 - 1898
gruppo in bronzo patinato, cm. 50x46x27 circa Firma sulla base: J.Jaquet
283
Adamo ed Eva, Jacques Jaquet
1830 - 1898
gruppo in bronzo patinato, cm. 50x46x27 circa Firma sulla base: J.Jaquet
284
Pantera in agguato, Eugène Cartier
1861 - 1943
bronzo patinato, cm. 42,5x53 circa Firma sulla base: Cartier
284
Pantera in agguato, Eugène Cartier
1861 - 1943
bronzo patinato, cm. 42,5x53 circa Firma sulla base: Cartier
285
Naum Michel Los
(1882)
Testa virile in bronzo patinato, Naum Michel Los, 1922
1882 - ?
base lignea, la scultura: h. cm. 40 Firma e anno a tergo: N.Los 1922
285
Naum Michel Los
(1882)
Testa virile in bronzo patinato, Naum Michel Los, 1922
1882 - ?
base lignea, la scultura: h. cm. 40 Firma e anno a tergo: N.Los 1922
286
Vincenzo Gemito
(Italia, 1852 - Italia, 1929)
Testa di scugnizzo, Vincenzo Gemito
Napoli 1852 - 1929
bronzo patinato, h. cm. 42 Firma sul lato sinistro: Gemito A tergo timbro della Fonderia Gemito
286
Vincenzo Gemito
(Italia, 1852 - Italia, 1929)
Testa di scugnizzo, Vincenzo Gemito
Napoli 1852 - 1929
bronzo patinato, h. cm. 42 Firma sul lato sinistro: Gemito A tergo timbro della Fonderia Gemito
287
Ferdinand Barbedienne
(Francia, 1810 - Francia, 1892)
Guerriero seduto, Ferdinand Barbedienne
St.Martin de Fresnay 1810 - Parigi 1892
bronzo patinato, h. cm. 68 Firma sul lato sinistro della base: F.Barbedienne Fondeur Paris Sul fronte della base [..]
287
Ferdinand Barbedienne
(Francia, 1810 - Francia, 1892)
Guerriero seduto, Ferdinand Barbedienne
St.Martin de Fresnay 1810 - Parigi 1892
bronzo patinato, h. cm. 68 Firma sul lato sinistro della base: F.Barbedienne Fondeur Paris Sul fronte della base [..]
289
Cane di Pho in ceramica policroma, Arte Orientale, XIX secolo
cm. 45x45x18 circa (qualche restauro e mancanza)
289
Cane di Pho in ceramica policroma, Arte Orientale, XIX secolo
cm. 45x45x18 circa (qualche restauro e mancanza)
293
Due cofanetti in legno laccato e intarsiato in osso, probabilmente Arte Siriana, XIX secolo
di forma rettangolare a minuti ornati geometrici, cm. 19x28x17
293
Due cofanetti in legno laccato e intarsiato in osso, probabilmente Arte Siriana, XIX secolo
di forma rettangolare a minuti ornati geometrici, cm. 19x28x17
294
Paravento a quattro ante, in legno laccato nero e pietra dura, Giappone, XIX secolo
decorato a raffigurare un paesaggio montano dipinto e cavalli in rilievo, cm. 182,5x160 (difetti)
294
Paravento a quattro ante, in legno laccato nero e pietra dura, Giappone, XIX secolo
decorato a raffigurare un paesaggio montano dipinto e cavalli in rilievo, cm. 182,5x160 (difetti)
295
Stipetto in legno esotico, Arte Orientale
caratterizzato da 20 tiretti sovrastanti due portine e due cassettini, cm. 78x61,5x22
295
Stipetto in legno esotico, Arte Orientale
caratterizzato da 20 tiretti sovrastanti due portine e due cassettini, cm. 78x61,5x22
296
Tre scatole in rame sbalzato, Arte Orientale
raffiguranti ciascuna un elefante dalla proboscide alzata, cm. 10x11; cm. 17x18; cm. 40x46x24
296
Tre scatole in rame sbalzato, Arte Orientale
raffiguranti ciascuna un elefante dalla proboscide alzata, cm. 10x11; cm. 17x18; cm. 40x46x24