62
Alberto Pasini, Uomo su un mulo
Busseto 1826 - Cavoretto 1899
acquarello su cartoncino, cm. 33x22 (qualche macchia) Firma in basso a destra: A.Pasini
62
Alberto Pasini, Uomo su un mulo
Busseto 1826 - Cavoretto 1899
acquarello su cartoncino, cm. 33x22 (qualche macchia) Firma in basso a destra: A.Pasini
63
Alberto Rossi, Beduina a cavallo
Torino 1858 - Torino 1936
tempera e acquerello su carta, cm 45 x28,7 Firma in basso a destra
63
Alberto Rossi, Beduina a cavallo
Torino 1858 - Torino 1936
tempera e acquerello su carta, cm 45 x28,7 Firma in basso a destra
65
Sul Bosforo, tavolozza d'artista dipinta a olio, 1860 circa
cm. 34x51,5 Siglata in basso al centro
65
Sul Bosforo, tavolozza d'artista dipinta a olio, 1860 circa
cm. 34x51,5 Siglata in basso al centro
66
L'Architettura Ottomana, Costantinopoli, 1873
traduzione francese di Marie De Launay, cm. 51x38 (qualche difetto)
66
L'Architettura Ottomana, Costantinopoli, 1873
traduzione francese di Marie De Launay, cm. 51x38 (qualche difetto)
67
Preziosi, Vedute di Istanbul, 1865
coppia di litografie stampate a colori entro cornice di legno dorato, massimo ingombro: cm. 83x101
67
Preziosi, Vedute di Istanbul, 1865
coppia di litografie stampate a colori entro cornice di legno dorato, massimo ingombro: cm. 83x101
68
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante, cornice di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
68
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante, cornice di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
69
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante; cornici di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
69
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante; cornici di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
70
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante; cornici di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
70
Quattro incisioni acquarellate, XVII secolo
dall'opera di Mattioli, raffiguranti specie diverse di piante; cornici di legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
71
Quattro incisioni acquarellate, XVIII secolo
dall'opera di Buffon, raffiguranti specie diverse di uccelli; cornici in legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
71
Quattro incisioni acquarellate, XVIII secolo
dall'opera di Buffon, raffiguranti specie diverse di uccelli; cornici in legno laccato verde e dorato a mecca, [..]
72
Quattro incisioni acquarellate, XVIII secolo
dall'opera di Buffon, raffiguranti specie diverse di capre; cornici in legno laccato verde e dorato a mecca, complessivamente [..]
72
Quattro incisioni acquarellate, XVIII secolo
dall'opera di Buffon, raffiguranti specie diverse di capre; cornici in legno laccato verde e dorato a mecca, complessivamente [..]
73
C. Bouzonnet - J. Stella, Le Printemps / Le jeu de Quille et L'Escarpolete, 1667
coppia di acqueforti colorate a mano d'epoca, massimo ingombro: cm. 67x98
73
C. Bouzonnet - J. Stella, Le Printemps / Le jeu de Quille et L'Escarpolete, 1667
coppia di acqueforti colorate a mano d'epoca, massimo ingombro: cm. 67x98
74
Carlo Zatti - Giambattista Callegari, Cupido, XIX secolo
disegno rialzato in biacca, cm. 63,5x47,5 (difetti)
74
Carlo Zatti - Giambattista Callegari, Cupido, XIX secolo
disegno rialzato in biacca, cm. 63,5x47,5 (difetti)
75
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 29x44,5 (qualche difetto ai margini)
75
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 29x44,5 (qualche difetto ai margini)
76
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 45x29 (qualche difetto ai margini)
76
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 45x29 (qualche difetto ai margini)
77
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 45,5x29,5 (qualche difetto ai margini)
77
Nudo accademico, scuola milanese, XIX secolo
disegno a carboncino rialzato in biacca su carta bruna, cm. 45,5x29,5 (qualche difetto ai margini)
79
A. Tommasi, Galline, fine del XIX secolo
Livorno 1858 - Torre del Lago 1923
matita su carta bruna, la luce: cm. 30x33 Firma in basso a destra: A.Tommasi
79
A. Tommasi, Galline, fine del XIX secolo
Livorno 1858 - Torre del Lago 1923
matita su carta bruna, la luce: cm. 30x33 Firma in basso a destra: A.Tommasi
80
Manichino di Madonna calva, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 50
80
Manichino di Madonna calva, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 50
81
Manichino di Madonna Addolorata, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato e dipinto; braccia mobili, occhi di vetro, h. cm. 65 (due dita delle mani rincollate) [..]
81
Manichino di Madonna Addolorata, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato e dipinto; braccia mobili, occhi di vetro, h. cm. 65 (due dita delle mani rincollate) [..]
82
Manichino di Madonna Addolorata, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 41
82
Manichino di Madonna Addolorata, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 41
83
Manichino di San Giuseppe, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; gambe e braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 67
83
Manichino di San Giuseppe, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; gambe e braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 67
84
Manichino di San Giuseppe, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; gambe e braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 87
84
Manichino di San Giuseppe, Napoli, fine del XVIII secolo
in legno in parte laccato; gambe e braccia mobili; occhi di vetro, h. cm. 87
85
Presepe in miniatura, Napoli, XVIII secolo
scoglio in sughero; figure in terracotta policroma. Custodito entro campana di vetro, la campana: h. cm. 50 (qualche [..]
85
Presepe in miniatura, Napoli, XVIII secolo
scoglio in sughero; figure in terracotta policroma. Custodito entro campana di vetro, la campana: h. cm. 50 (qualche [..]
86
Presepe in miniatura, Napoli
con figure "a moschelle" in ceramica policroma; scoglio in sughero e cartapesta. Custodito entro campana di vetro, [..]
86
Presepe in miniatura, Napoli
con figure "a moschelle" in ceramica policroma; scoglio in sughero e cartapesta. Custodito entro campana di vetro, [..]
87
Giovinetto nobile, Napoli, XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 32
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
87
Giovinetto nobile, Napoli, XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 32
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
88
Pescatore scalzo, Napoli, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 27
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
88
Pescatore scalzo, Napoli, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 27
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
89
Zingara attribuibile ad Angelo Viva, Napoli, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 43,5
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
89
Zingara attribuibile ad Angelo Viva, Napoli, fine del XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 43,5
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
90
Popolana con acconciatura raccolta sulla nuca, Napoli, XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 31
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]
90
Popolana con acconciatura raccolta sulla nuca, Napoli, XVIII-inizi del XIX secolo, h. cm. 31
con testa in terracotta policroma e occhi in vetro; manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa; gambe e mani [..]